Scuola innovativa

La scuola, prima di essere uno spazio fisico, è senza dubbio uno spazio mentale, semantico e culturale, nel quale prevale la centralità degli alunni, non solo meri destinatari dell’azione didattica ma protagonisti dei processi apprenditivi e formativi.

Tre sono i concetti che hanno accompagnato, la progettazione; inclusiva, versatile, funzionale. Il progetto racconta di una scuola leggera, composta di pieni e di vuoti, permeabile e trasparente, aperta e condivisa, luminosa, contemporanea.

L’idea architettonica trae origine da due assi che vogliono perseguire il tema della facile accessibilità e della permeabilità, per poi articolarsi con l’inserimento di volumi leggeri, puri, razionali che andranno a creare pieni e vuoti, luci ed ombre, caratterizzando il lotto e a contestualizzarsi con le preesistenze.

Un organismo articolato e organizzato, ricco di attenzioni ai dettagli architettonici e gestionali, dotato di facile lettura per l’alunno o il docente che lo “vive” ogni giorno o per il fruitore pomeridiano occasionale.

L’accessibilità primaria si sviluppa a nord-est del complesso, a partire dall’area che il comune adibirà a parcheggio per scuola e parco limitrofo; verrà potenziata da una strada interna riservata a scuola-bus, mezzi per disabili, mezzi di soccorso, mezzi per rifornimento mensa, sarà impegnata una porzione di lotto per alcuni posti auto, tra i quali due destinati a disabili e uno ampio per i mezzi di soccorso o per la mensa.

Info

  • project | 2017
  • site | Poggibonsi
  • progettista | architetto Filippo Martini
  • progettista | architetto Flavio Bonsignore
  • collaboratore | ing Giacomo Taliani
  • collaboratore | pi Enrico Senesi
  • collaboratore | arch Luigi Calonaci